Auguri di Buone Feste
Che il Nuovo Anno porti
la serenità, la speranza e la gioia di stare insieme,
per realizzare tante attività e progetti.
Progetto Albero di Natale e Presepe 2020 2021
COVID-19.
S'universidade Libera de Sos Ansianos
informa gli iscritti che le attività sono sospese
fino a nuove disposizioni del governo.
Grafiche Ghiani - Monastir (SU)
Pag. 271
Euro 10
_______________________________________________________________________________________
Presentazione del libro “Gavoi ricorda i suoi soldati”
L’U.T.E di Gavoi si è proposta di commemorare il centenario della Grande Guerra con un volume che ricorda i soldati chiamati a combattere dal 1915 al 1918.
Il conflitto che ebbe inizio in Europa, a Sarajevo, si espanse anno dopo anno in tutto
il mondo e causò milioni di vittime. Gavoi offrì il suo contributo con un gran numero di morti, feriti e mutilati.
Perché questo libro?
Siamo convinti che la microstoria, ponendo al centro le persone, è fondamentale per capire in profondità le dinamiche della vita sociale e il ruolo attivo degli individui.
Il libro “Gavoi ricorda i suoi soldati” riporta una microstoria che parte dal basso e che si integra con la Grande Storia. Ogni soldato, caduto o reduce, non è solo un numero fra le migliaia di morti o di sopravvissuti, ma una persona reale con i suoi sentimenti, le sue ragioni, le sue paure, i suoi valori, le sue fragilità e i suoi atti di coraggio, seppur condizionati dall’epoca storica e dal suo vissuto familiare e sociale.
Il volume consta di due parti fondamentali. La prima parte riporta gli avvenimenti storici, ricorda i soldati caduti, esprime sia la memoria individuale sia la memoria collettiva: nessun individuo vive avulso dalla collettività.
La seconda parte narra le vicende dei soldati che raccontano le loro vicissitudini per bocca dei familiari, amici e conoscenti. Voci tramandate da una generazione all’altra per tutto un secolo. Alle fonti scritte e orali si affiancano diversi documenti, fotografie, lettere, cartoline, messi a disposizione dai familiari dei combattenti.
Interessanti le poesie scritte in sardo di molti soldati-poeti che hanno partecipato alla Grande Guerra.
Chi è interessato all’acquisto del libro rivolgersi a:
Mariangela Maoddi Via Roma 118 08020 Gavoi (Nu) Telefono: 3479748896
Il libro costa Euro 10
Racconto
IL NEMICO Ė AMICO
Dopo una lunga marcia Giuseppe Mereu Sale e i suoi compagni, stremati dopo tanto camminare sulla neve al gelo, arrivarono ad un casolare. Speravano di poterlo utilizzare per trascorrervi la breve sosta di riposo. Con prudenza vi entrarono felici di consumare il magro pasto al riparo dal freddo. Era vuota. Si sistemarono cercando di stare comodi quanto potevano e si apprestavano a cavare dagli zaini la pagnotta e il rancio in dotazione quando sentirono strascicare sulla neve. L’inconfondibile scricchiolio degli scarponi sul ghiaccio si faceva sempre più vicino. Nessuno disse più una parola mentre gli occhi andavano dall’uno all’altro commilitone e le mani automaticamente si avvicinarono alle armi. La porta si aprì e il vano fu occupato da un alto soldato austriaco.
Il giovane, riconosciuta la divisa nemica, istintivamente retrocesse. Giuseppe e i compagni lo fermarono, gli parlarono, lo invitarono a fermarsi con loro e ad accettare qualcosa del poco che avevano. Era chiaro che non aveva mangiato e che non aveva niente da condividere Sapevano che i soldati austriaci avevano difficoltà a ricevere pasti regolari ed erano contenti di dividere con lui le loro razioni. Era il nemico, non avevano alcun dubbio, ma era anche un giovane come loro, stanco e affamato, provato dalla guerra e dalla lontananza degli affetti. Diventarono amici.
Poesia Francesco Sedda Coanu
Partenzia Pro Su Fronte
Su primu de ghennarju so partidu
Da Genova a su fronte destinadu
De su corredo nos han provvididu
Tanta roba de lana nos han dadu
Fit su zainu prenu e isticchidu
Est meraviza chi non s’est segadu
A s’inzerta pro pesu calculesi
Chi sos sessanta chilos superesi
UNIVERSIDADE LIBERA DE SOS ANSIANOS
GAVOI
CALENDARIO MARZO 2020
Laboratorio di creatività
Martedì 3 - 10 - 17 - 24 - 31
Giovedì 5 - 12 - 19 - 26
Ore 15:30 Casa Maoddi
Corso di lingua sarda
Mercoledì 4 - 11 - 18 - 25
Ore 15:30 Casa Maoddi
Domenica 8 marzo - Giornata della donna
“ Il grande cuore di una donna nel 1800
NOBILDONNA PLACIDA PASSINO “
Ore 17:00 - Sala Consiliare
Corso di lingua inglese
Lunedì 2 - 9 - 16 - 23 - 30
Ore 15:30 Casa Maoddi
Casa Maoddi - Sede UTE Gavoi
Sito web Comitato Regionale delle Università della Terza Età della Sardegna (C.R.U.T.E.S.):
Universidade Libera de sos ansianos - UTE Gavoi
Via Eleonora 49
Gavoi (NU)/08020
Email: ute.gavoi@tiscali.it